
Sinossi
Mirandolina, donna indipendente ed imprenditrice, gestisce una locanda di Firenze tenendo a bada le lusingh e le pretese degli ospiti che si dilettano nell'arte del corteggiamento.
Ella ben conosce il potere della seduzione e riesce a mantenere il gioco aperto con ogni avventore fino a quando giunge alla locanda il Cavaliere di Ripafratta, diffidente verso il sesso femminile e schernitore di coloro che cedono alle dinamiche amorose.
Un po' per gioco, un po' per orgoglio, Mirandolina decide di far innamorare lo scontroso ospite e dà prova di un ars amandi tutta femminile che supera il preconcetto del sesso debole in cerca di denaro o protezione sociale.
L'autodeterminazione del sesso femminile è al centro della commedia, Mirandolina è padrona della sua stessa sorte, tanto da scegliere chi far innamorare.
Goldoni illumina coraggiosamente le dinamiche dell'animo femminile mantenendo la realtà sociale come cornice salda, la Locandiera deciderà infatti di sposare l'aiutante Fabrizio così come le era stato chiesto dal padre prima di morire, facendo prevalere la lungimiranza della ragione in grado di limitare la miccia imprevedibile delle passioni amorose.
Note di regia
Non disponibile.
Cast
Mirandolina: Anna Rossi
Il Cavaliere: Luca Bianchi
Il Marchese: Paolo Neri
Il Conte: Marco Verdi
Crediti
Regia: Laura Neri
Scene: Alessandro Fontana
Costumi: Rita Giordani
Luci: Matteo Rinaldi
Anno di produzione
2025
Tournée
La Locandiera è in tournée nazionale da febbraio a maggio 2025, con tappe a Roma, Milano, Bologna e Napoli.