LA LOCANDIERA

DI CARLO GOLDONI

Torna alle produzioni
Locandina dello spettacolo La Locandiera

Sinossi

Mirandolina, donna indipendente ed imprenditrice, gestisce una locanda di Firenze tenendo a bada le lusingh e le pretese degli ospiti che si dilettano nell'arte del corteggiamento.

Ella ben conosce il potere della seduzione e riesce a mantenere il gioco aperto con ogni avventore fino a quando giunge alla locanda il Cavaliere di Ripafratta, diffidente verso il sesso femminile e schernitore di coloro che cedono alle dinamiche amorose.

Un po' per gioco, un po' per orgoglio, Mirandolina decide di far innamorare lo scontroso ospite e dà prova di un ars amandi tutta femminile che supera il preconcetto del sesso debole in cerca di denaro o protezione sociale.

L'autodeterminazione del sesso femminile è al centro della commedia, Mirandolina è padrona della sua stessa sorte, tanto da scegliere chi far innamorare.

Goldoni illumina coraggiosamente le dinamiche dell'animo femminile mantenendo la realtà sociale come cornice salda, la Locandiera deciderà infatti di sposare l'aiutante Fabrizio così come le era stato chiesto dal padre prima di morire, facendo prevalere la lungimiranza della ragione in grado di limitare la miccia imprevedibile delle passioni amorose.

Note di regia

Nella locanda si raccontano storie, si consumano amori, passioni e vite.

E' un luogo di passaggio in cui, sbirciando dalla finestra, ci si immerge nella bellezza delle relazioni umane con i suoi paradossi resi coerenti dal senso comune.

Goldoni ci proietta così nella giornata di una locandiera fiorentina del '700, senza introduzioni o fronzoli di contorno. Il testo è una perfetta sintesi tra la commedia antica e la commedia dell'arte in cui troviamo le caratteristiche e le necessità della società moderna e i personaggi, anche se non sono più in maschera, è come se lo fossero, mettendo in evidenza vizi e virtù dell'umanità di ogni tempo.

In questo gli attori in scena rappresentano la tradizione istrionica del teatro italiano, un teatro che lascia liberi di spaziare in argomenti e sentimenti, lazi e circostanze comiche. Come è ormai da tradizione le scene rimangono leggere ed i costumi richiamano la bellezza del settecento.

Mirandolina rappresenta i nuovi ideali dell'epoca e così oggi noi, che stiamo vivendo tempi simili, la rappresentiamo come Goldoni scrisse.

Cast

Mirandolina: Anna Rossi
Il Cavaliere: Luca Bianchi
Il Marchese: Paolo Neri
Il Conte: Marco Verdi

Crediti

Regia: Laura Neri
Scene: Alessandro Fontana
Costumi: Rita Giordani
Luci: Matteo Rinaldi

Anno di produzione

2025

Tournée

La Locandiera è in tournée nazionale da febbraio a maggio 2025, con tappe a Roma, Milano, Bologna e Napoli.